Matcha.. perchè ne parliamo ancora?

Il Matcha!! Lo so che ne abbiamo già parlato nell'articolo Il Tè Matcha ma su questo straordinario prodotto della cultura giapponese si sta muovendo grande interesse e siccome in molti ci chiedono altre informazioni eccoci qui.

Benefici del Matcha

Così come il tè verde il Matcha, essendo la foglia della camelia sinensis macinata, possiede le stesse caratteristiche ma in proporzione maggiore:

  • Previene l’invecchiamento cellulare grazie alla presenza di formidabili anti ossidanti quali i fenoli;
  • Riduce la presenza nel sangue del colesterolo LDL una delle cause dei disturbi cardiovascolari, tra cui ictus e infarto;
  • Abbassa la pressione sanguigna;
  • Riduce gli zuccheri nel sangue;
  • È un ottimo battericida;
  • Ha importanti effetti diuretici;
  • La combinazione di teina e di L-Theina (un amminoacido) lo rendono uno stimolante del sistema nervoso facilitando la concentrazione in modo delicato.

Il Matcha a confronto

Come si può vedere quindi il Matcha è un potente alleato della salute del nostro corpo, ma spesso ci chiedono dei confronti con altri quali siano le sue caratteristiche. Qui di seguito un confronto con un tè verde comune cinese ed un altrettanto famoso tè nero:

 

 

MATCHA TE’ VERDE GUNPOWDER TE’ NERO CEYLON FOP
XANTINE* 49,31 mg 18,26 mg 43,12 mg
CATECHINE* 102,20 mg 13,41 mg 6,50 mg
TEANINA* 21 mg 9,20 mg 4,60 mg

*per 10 g

Come si vede il Matcha ha lo stesso livello di xantine (composti organici a base azoto dette purine) del tè nero. Questi composti vengono consigliati durante periodi di controllo alimentare in quanto aiutano la riduzione dei grassi.

Le catechine sono sostanze che agiscono come antiossidanti combattendo quindi l’invecchiamento cellulare e come si può vedere sia rispetto al tè verde sia rispetto al tè nero, il Matcha presenta un quantitativo maggiore di questi composti (quasi 10 volte rispetto al tè verde e quasi 16 volte rispetto al tè nero).

Infine la teanina ha numerosi effetti benefici sul nostro organismo: anti-stress; aiutante delle funzioni cognitive; combatte la pressione arteriosa; antidepressivo e antiinfiammatorio; effetto positivo sull’umore; controllo del peso; aiuta la salute cardiovascolare. Anche in questo caso il Matcha come si può vedere contiene un livello di teanine decisamente superiori rispetto agli altri tè.

Ma non solo questo! Un altro importante pregio di questo tè è il livello di beta-carotene contenuto che è 4 volte superiore a quello delle carote e 9 vote superiore a quello degli spinaci.

[caption id="attachment_432" align="aligncenter" width="595"] 

Come usare il Matcha..

Il Matcha è davvero versatile ed è forse per questo che lo si trova sempre più spesso nelle ricette di squisiti piatti o cocktail. Può essere miscelato con molti ingredienti in polvere come farine, zucchero, cacao in polvere, ma anche con latte, bevande di soia o di mandorla. In caso di miscelazioni con liquidi consigliamo di utilizzare poco liquido all'inizio per evitare la formazione di grumi ed in seguito aggiungere il quantitativo desiderato.

Se volte provarlo potete andare sul nostro sito cliccando qui dove potrete trovarne di gradazioni e quindi pregio diversi. La gradazione è determinata dalla parte della pianta che viene selezionata per la sua preparazione, maggiori sono le gemme apicali maggiore e la sua qualità.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto da confrontare.