Semi Di Sesamo Naturali

Semi Di Sesamo Naturali

Per il suo aroma è usato nell’industria alimentare :in pasticceria per esempio nella produzione di caramellati come le mandorle a formare croccanti di vario tipo e per confezionare pani di lusso.
PESO NETTO 50GR.
SP0022
Non disponibile
2,50 €
Iva inclusa

Descrizione

Prodotto: Sesamo semi naturale/decorticato
Nome botanico: Sesamum indicum L.
Famiglia: Pedaliaceae
Provenienza: Niger
Epoca di raccolta: Settembre – ottobre
Indicazioni: Per il suo aroma è usato nell’industria alimentare: in pasticceria per esempio nella produzione di caramellati come le mandorle a formare croccanti di vario tipo e per confezionare pani di lusso. In generale ha più gusto quando è tostato (disteso su una placca asciutta a 200 c°) e se viene pestato in un mortaio il suo aroma si sviluppa ulteriormente. E’ buono quando è molto asciutto, va quindi unito nei cibi all’ultimo momento (prima di servire) preferibilmente lasciandolo adagiato sulla superficie dei cibi, meno buono se mescolato a impasti dove perde la sua croccantezza. E’ ideale se servito con cibi piuttosto grassi che accompagna e sostiene in modo eccezionale. I semi esercitano altresì un'azione nutriente, lassativa, emolliente, lenitiva e per risolvere alcuni casi di stitichezza. In passato il seme macinato e diluito in acqua veniva impiegato per la cura delle emorroidi sanguinolente e veniva associato ad altre preparazioni per la cura di infezioni genito-urinarie. Dai semi di sesamo si ricava anche l’olio che è inodore ed insapore che ha la caratteristica di non irrancidire nemmeno in climi particolarmente caldi ed ha un punto di fumo molto alto. Utilizzato anche come evacuante meccanico, nelle infezioni croniche dell’albero respiratorio, nell’avitaminosi.
Varie: Dalla cultura medio orientale proviene la “ tahina” un frullato/pasta di semi ideale per condire le verdure estive e per aromatizzare patè vegetali; un altro derivato famoso è l”halva” una sorta di torrone di sesamo e miele considerato un cibo divino. Unendovi il sale nella proporzione di 1 a 10 si ottiene il “gomasio”, un miscuglio molto utilizzato nella cultura giapponese come surrogato del sale puro.

Dettagli del prodotto

Minardi

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche:

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto da confrontare.
{if !empty($lgcookieslaw_cookie_values) && isset($lgcookieslaw_cookie_values->lgcookieslaw_purpose_3) && $lgcookieslaw_cookie_values->lgcookieslaw_purpose_3 === true } {/if}